3414 | RISTAMPE CAVAM-CEN |
EZIO / dramma serio / da rappresentarsi nell'Imp. e R. teatro in via della Pergola / il carnevale del 1830 / sotto la protezione di S.A. Imp. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc.
ed. Firenze, Fantosini [1830]; 15,6x10,7; pp. 48 atti 2
teatro Firenze, Pergola, carnevale 1830
libr. Metastasio Pietro mus. Celli Filippo
pers. 1. Valentiniano III imperatore amante di Fulvia 2. Fulvia figlia di Massimo patrizio romano, amante e promessa sposa 3. Ezio generale dell'armi cesaree, amante di Fulvia 4. Onoria sorella di Valentiniano, amante occulta di Ezio 5. Massimo patrizio romano, padre di Fulvia, confidente e nemico occulto di Valentiniano 6. Varo prefetto de'pretoriani, amico d'Ezio Damigelle, pretoriani, soldati, prigionieri unni, popolo int. Ravaglia Luigi (1), Grisi Giulia (2), Fanò Laura (3), Coreucci Santina (4), Paltrinieri Giuseppe (5), Giachini Alessandro (6)
scen. Crespolani Cammillo (figurista, Piattoli Gaetano) macch. Canovetti Cosimo cost. Uccelli Giuseppe (propr., Lanari Alessandro) cor. (del ballo, Sorentini Giuseppe)
oss. [R.] Iª rappr. con musica di Celli, Roma, Argentina, 1824. Segue il ballo Eufemio di Messina (pp. 38-46). Iª rappr. ass. Venezia, S. Giovanni Grisostomo, 1728, con musica di N. Porpora. A p. 2 Argomento, a p. 4 lista dei ballerini, a p. 5 lista degli orchestrali; «primo violino e direttore dell'orchestra» Petrini Zamboni Niccola, «maestro e direttore dell'opera» Nencini Andrea.