3730 CIMAROSA A-C

IL CONVITO / dramma giocoso per musica / di Filippo Livigni / da rappresentarsi / nel nobile teatro / di San Samuele / il carnovale / dell'anno 1782

ed. Venezia, Modesto Fenzo 1781; 16,7x10,6; pp. 56 atti 2 ill. front.

teatro Venezia, S. Samuele, carnevale 1782 [26 dicembre 1781] L

libr. Livigni Filippo mus. Cimarosa Domenico

pers. 1. Alfonsina vedova fanatica e capricciosa 2. Il cavalier del Lampo 3. Massimo uomo goffo 4. Madama Eleonora 5. Lisetta cameriera d'Alfonsina 6. Checco cameriere di Massimo 7. Il conte Polidoro promesso sposo d'Eleonora e cavalier servente d'Alfonsina — Servitori di Massimo, servitori di Alfonsina int. Buccarelli Francesca (1), Del Moro Vicenzo (2), Bianchi Benedetto (3), Gherardi Teresa (4), Garbesi Rosa (5), Benedetti Sartorini Antonio (6), Bussani Francesco (7)

scen. Fossati Domenico cost. Corelli Carlo cor. (dei balli, Viganò Onorato)

oss. [R.] Iª rappr. ass. A p. 33 citato il ballo La favola d'Aci e Galatea, musica di Luigi Marescalchi.  Iª ed. ass.  La scena II 6 (comprendente il quartetto Amore mio bellissimo) è pressoché identica a II 7 de L'amor costante (v. 3688). A p. 4 lista dei ballerini. ling. fr. (II 2, 8), esotico (II 6)