3926 CIMAROSA Q-Z

LA VILLANELLA RICONOSCIUTA / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel teatro Valle / degl'Ill.mi Sig. Capranica / nel mese di luglio l'anno 1788

ed. Roma, Gioacchino Puccinelli [1788]; 15,6x9; pp. 47 atti 2

teatro Roma, Valle, luglio 1788

libr. [Palomba Giuseppe] mus. Cimarosa Domenico

pers. 1. Ermelinda villana, che poi si riconosce per la vera Enrichetta 2. Madama Enrichetta creduta dama, promessa sposa al conte d'Orneville 3. Rinuccia ballerina di corda abbandondata da Marcone 4. Marchese Galafrone padrone del feudo 5. Conte d'Orneville figlio del marchese di Galafrone 6. Il cavaliere del Sole viaggiatore disinvolto, ospite del marchese di Galafrone 7. Marcone uomo vagabondo 8. Giannotto capo de' villani 9. Un schiavoServi, villani che suonano e ballano, cacciatori int. Mariotti Mario (1), Angelelli Francesco (2), Maselli Pasquale (3), Caribaldi Gioacchino (4), Beccari Antonio (5), Rovedini Carlo (6), Antonucci Francesco (7), De Angelis Giacomo (8)

scen. Mazzoneschi Vincenzo cost. (sarti, Angelini Pietro, Michisanti Giuseppe)

oss. [R.] Iª rappr. Napoli, Fondo, giugno 1783, col tit. La villana riconosciuta.  Per GROVE e GROVE1 ripreso a Berlino, 1793, col tit. La villanella rapita. L'a. di Ermelinda Perdona l'affetto (I 11) è chiaramente esemplata (primi due versi identici) su un'a. metastasiana (L'eroe cinese, II 6); l'a. del conte Io vi piglio immantinente (II 4) è identica all'a. dei Tre amanti, I 5 (v. 3921). A p. 3 Protesta. ling. fr. (I 10), esotico (II 9)