4115 COCCIA G-Z

ROSMONDA / melodramma serio / di Felice Romani / posto in musica / dal signor maestro Carlo Coccia / da rappresentarsi / nel gran teatro / La Fenice / il carnovale dell'anno 1829

ed. Venezia, Casali [1829]; 17,8x11,2; pp. 40 atti 2

teatro Venezia, Fenice, carnevale 1829 [28 febbraio] GIRARDI—ROSSI

libr. Romani Felice mus. Coccia Carlo

pers. 1. Enrico II re d'Inghilterra 2. Leonora di Guienna moglie di Enrico II 3. Rosmonda amante di Enrico e figlia di Clifford 4. Clifford antico governatore del re 5. Arturo giovine paggio di Enrico 6. Norcesto uffiziale di Leonora 7. Suffolk capo delle guardie — Cori e comparse: uffiziali, consiglieri, cortigiani, paggi, cacciatori, soldati, terrazzani di Woodstock d'ambo i sessi int. Vergé Gio. Battista (1), Corradi Pantanelli Clorinda (2), Grisi Giuditta (3), Ottolini Porto Carlo (4), Brambilla Marietta (5), Pocchini Cavalieri Rainieri (6)

scen. Bagnara Francesco, Orsi Tranquillo macch. Zecchini Antonio cost. Ghelli Antonio, Ghelli Giovanni cor. (dei balli, Viganò Giulio)

oss. [R.] Iª rappr. ass. Ripreso a Firenze, Pergola, 1834, con musica di Donizetti e col tit. Rosmonda d'Inghilterra (v.); a Trieste, Grande, 1839, con musica di Nicolai e col tit. Enrico secondo (v.); a Venezia, S. Benedetto, 1838, con musica di Collavo e Tonassi e col tit. Il castello di Woodstock (v. 4166).  Iª ed. ass.  Rappr. con i balli Otello ossia Il moro di Venezia e Il noce di Benevento (GIRARDI—ROSSI); registrato da C e MAN (che data la Iª al 27 febbraio) col tit. Rosmunda d'Inghilterra. Soggetto probabilmente tratto dal ballo Rosemonda di G. Galzerani (Milano, Scala, 1828; ASHBROOK, pp. 311, 378); il medesimo tema è trattato in Rosamonda di Majocchi su testo di Pietro Cominazzi (Milano, Carcano, 1831; v.) e nell'omonimo di Gentili su testo di Marco Marcelliano Marcello (Roma, Apollo, 1867; v.). A p. 3 Avvertimento, a p. 6 lista dei ballerini, a p. 7 lista degli orchestrali; «maestro e direttore dell'opera e capo orchestra» Tonassi Pietro, «maestro al cembalo e direttore dei cori» Carcano Luigi; attrezzista, Gallina Pietro.