425 ANFOSSI G-Z

LA VERA COSTANZA / dramma giocoso / per musica / da rappresentarsi / nel teatro delle Dame / nel carnevale dell'anno 1776 / dedicato / all'illustrissima ed eccellentissima si- / gnora la signora principessa / donna Giuliana / Falconieri Santacroce

ed. Roma, Giovanni Bartolomicchi 1776; 15,4x8,7; pp. 12+70 atti 3 ded. G. Bartolomicchi a G. Falconieri Santacroce ill. fregi; lettera ornata

teatro Roma, Dame, carnevale 1776 [3 gennaio] MAN

libr. [Puttini Francesco] mus. Anfossi Pasquale

pers. 1. Il conte Errico giovine volubile e stravagante, sposo secreto di 2. Rosina pescatrice, giovine virtuosa e di spirito 3. La baronessa Irene zia del conte e amante del 4. Marchese Ernesto amico del conte 5. Villotto villano ricchissimo ma sciocco, destinato sposo di Rosina 6. Lisetta cameriera della baronessa, amante non corrisposta di 7. Masino capo de' pescatori, fratello di Rosina 8. Piccolo figlio di Rosina che non parla int. Costa Gioacchino e Tonnini Filippo (1), Tiburzj Pietro (2), Rosselli Antonio (3), Agresta Francesco Paolo (4), Blasi Serafino (5), Bruni Domenico (6), Ciaranfi Francesco (7)

scen. Fabbiani Benedetto, Olivierii Fabbio cost. (sarto, Brogi Carlo) cor. Forti Giuseppe

oss. [R.] Iª rappr. ass.; il nome del librettista è talora indicato, credo erroneamente, come Pullini.  Iª ed. ass.  In SARTORI ed. romana coeva (Ottavio Puccinelli) per una rappr. al Pallacorda di Firenze, con altri interpreti; ripreso nello stesso anno a Venezia, col tit. La pescatrice fedele; la rappr. fiorentina (Cocomero, 1777) col tit. Il principe di Lago Nero, indicata da L come una ripresa del presente, è invece una ripresa di La contadina incivilita (v. 357). A p. 7 Argomento, a p. 9 brevissima descrizione dei balli e lista dei ballerini.