5068 | RISTAMPE DONIZETTI AD - AJ |
L'AIO NELL'IMBARAZZO / melodramma giocoso per musica / da rappresentarsi nell'Imp. e R. teatro / in via della Pergola / il carnevale del 1826 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc.
ed. Firenze, Fantosini 1825; 16,5x10,9; pp. 64 atti 2 ill. front.
teatro Firenze, Pergola, carnevale 1826
libr. [Ferretti Jacopo] mus. Donizetti Gaetano
pers. 1. Il marchese Giulio Antiquati 2. Il marchese Enrico suo nipote 3. Madama Nina Tallemanni sposa di Enrico 4. Il marchese Pippetto altro nipote del marchese Giulio 5. Gregorio Cordebono aio in casa del marchese Giulio 6. Leonarda cameriera attempata 7. Simone servo del marchese 8. Bernardino fanciullo in fasce, figlio del marchese Enrico e di madama Nina Coro di servi, camerieri e due lacchè del marchese int. Lauretti Ferdinando (1), Dalbani Augusto (2), Pastori Clelia (3), Severini Tersuccio (4), Coppini Giovanni (5), Burcardi Teresa (6), Fortuna Giuseppe (7)
scen. Facchinelli Luigi (figurista, Piattoli Gaetano) macch. Canovetti Cosimo cost. Uccelli Giuseppe cor. (dei balli, Montani Luigi)
oss. [R.] Iª rappr. Roma, Valle, 1824. Segue il ballo Livia Alduini (pp. 54-64). Iª ed. in R. A p. 3 Argomento, a p. 5 lista degli orchestrali, a p. 6 lista dei ballerini e Nota: «I pezzi variati o aggiunti, e che appartengono a diversi autori, sono quelli segnati con due lineette» (l'unico pezzo così indicato è il duetto I trasporti del tuo core in II 1); «capo e direttore dell'orchestra» Petrini Zamboni Niccola, «maestro e direttore dell'opera» Taruffi Vincenzio, «primo violino» Lorenzi Ferdinando. ling. lat. (I 1, 14)