5498 | RISTAMPE DONIZETTI FAU - FAV |
DAILA / dramma lirico in quattro atti / con musica del maestro / Gaetano Donizzetti / da rappresentarsi / nel teatro Apollo / l'autunno del 1860
ed. Roma, Gio. Olivieri [1860]; 19,2x13,3; pp. 35 atti 4 ill. copertina; front.
teatro Roma, Apollo, autunno 1860 [29 settembre] CAMETTI1
libr. [Royer Alphonse, Vaëz Gustave, Scribe Eugène]; trad. [Bassi Calisto, Jannetti Francesco]; adatt. [Cencetti Giuseppe] CAMETTI mus. Donizetti Gaetano
pers. 1. Orcano figlio di Othman, sultano de' Turchi 2. Almanzorre gran dervis mulano, padre di 3. Zopiro 4. Mostasem visir de' Turchi 5. Daila giovine greca mussulmana 6. Ida confidente di Daila 7. Zulmira odalisca Agà, odalische, dervisci, bassà, guardie, popolo mussulmano int. Squarcia David (1), La Terza Raffaele (2), Bettini Geremia (3), Bazzoli Giuseppe (4), Ponti Luigia (5), Montali Filomena (6), Decaroli Caterina (7)
scen. Ceccato Giuseppe, Bazzani Carlo macch. (dir., Morelli Francesco; propr., Jacovacci Vincenzo) cost. (propr., Jacovacci Vincenzo; capisarti, Tardini Domenico, Magliani Federico)
oss. [R.] Iª rappr. Académie Royale de Musique, 1840, col tit. La favorite. Iª ed. italiana in R. Rappr. col ballo Cleopatra di G. Rota, musica di P. Giorza (CAMETTI1). A p. 3 Argomento; a p. 35 permesso di rappr., in data 27 e 30 luglio; libretto di esclusiva proprietà di Tito Ricordi; «direttore della musica» Terziani Eugenio, «primo violino direttore d'orchestra» Angelini Emilio, «istruttore dei cori» Dolfi Pietro, «poeta direttore di scena» Cencetti Giuseppe; attrezzista, Unzere Andrea; impr., Jacovacci Vincenzo. Il primo atto è diviso in due parti (ognuna con propria numerazione di scene).