5525 RISTAMPE DONIZETTI LINDA

LINDA DI CHAMOUNIX / melodramma in tre atti / parole di / Gaetano Rossi / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / il carnovale del 1844

ed. Milano, Gaspare Truffi [1844]; 19,5x12,7; pp. 48 atti 3 ill. copertina; front.

teatro Milano, Scala, carnevale 1844 [2 marzo] GATTI—TINTORI

libr. Rossi Gaetano mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Il marchese di Boisfleury 2. Il visconte di Sirval 3. Il prefetto 4. Antonio affittaiuolo, padre di Linda 5. Pierotto giovane orfano savoiardo 6. L'intendente del feudo 7. Maddalena madre di 8. Linda Cori e comparse: savoiardi, savoiarde, fanciulli e fanciulle int. Rovere Agostino (1), Gardoni Italo (2), Fedrighini Camillo (3), Collini Filippo (4), Alboni Marietta (5), Marconi Napoleone (6), Baillou Felicita (7), Tadolini Eugenia (8)

scen. Merlo Aless., Fontana Giovanni, Boccaccio Giuseppe macch. (dir., Ronchi Giuseppe) cost. (propr., Rovaglia Pietro; dir., Colombo Giacomo; capisarti, Albini Rinaldo, Veronesi Paolo)

oss. [R.] Iª rappr. Vienna, Kärntnertortheater, 1842. Altre due copie in R.  Rappr. col ballo Gisella o Le Villi di Coralli (GATTI—TINTORI). A p. 3 Argomento, a p. 6 lista degli orchestrali; «maestro al cembalo» Panizza Giacomo, «primo violino, capo e direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio, «istruttore dei cori» Cattaneo Antonio, «direttore dei cori» Granatelli Giulio; attrezzista, Croce Gaetano; ed. della musica, Ricordi Giovanni. Per i titoli degli atti, v. 5517. ling. lat. (I 2)