5630 RISTAMPE DONIZETTI LUCREZIA

LA RINEGATA / dramma lirico in tre atti / da rappresentarsi / nel Regio teatro / il carnovale del 1846-47 / alla presenza / delle LL. SS. RR. MM.

ed. Torino, Favale [1846]; libraio Lorenzo Cora; 16,9x10,6; pp. 60 atti 3 ill. copertina; front.

teatro Torino, Regio, carnevale 1846-1847 [26 dicembre] BOUQUET—GUALERZI—TESTA

libr. [Romani Felice]; adatt. [Guidi Francesco?] mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Abdalla re de' Mori 2. Zoraide sua moglie 3. Dalvaro De Lara 4. Albino Padiglia 5. Diego Mendoza 6. Pedro Nugnez 7. Alonzo Perez 8. Garzia Ribeira 9. Gusmano confidente di Dalvaro 10. Ismaele uffiziale moro, confidente d'Abdalla — Coro di cristiani, di seguaci d'Ismaele, di cavalieri e dame int. Derivis Prospero (1), Boccabadati Augustina (2), Ivanoff Nicola (3), Santolini Dionilla (4), Ferrara Camillo (5), Vajro Luigi (6), Cavirani Alessandro (7), Boeri G.B. (8), Dalbesio Giuseppe (9), De Bezzi Girolamo (10)

scen. Cantoni Fieramonte macch. Majat Giuseppe, Bottione Antonio cost. Pedrone Lorenzo (caposarto, Fraviga Vincenzo; sarti, Barbagelato Giacomo, Fraviga Vittoria) cor. (dei balli, Monticini Antonio)

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1833, col tit. Lucrezia Borgia. Seguono i balli Il profeta del Korasan (pp. 37-50) e La rosa e il fauno (pp. 51-60).  Iª ed. in R.  Iª rappr. con questo tit., Parigi, Italien, 14 gennaio 1845 (L). A p. 5 lista degli orchestrali; «maestro concertatore delle opere» Fabbrica Luigi, «maestro istruttore dei cori» Buzzi Giulio, «primo violino e direttore d'orchestra» Ghebart Giuseppe; attrezzista, Pollo Giuseppe, «regolatore delle comparse e del servizio del palcoscenico» Bovio Carlo.