5891 DONIZETTI L - Q

PIA DE' TOLOMEI / tragedia lirica in due parti / da rappresentarsi / nel nuovo teatro Comunale / di Sinigaglia / la fiera del 1837

ed. Sinigaglia, Lazzarini [1837]; 23x13,5; pp. 39 parti 2 ill. copertina; front.

teatro Senigallia, Comunale, fiera 1837 [31 luglio] ASHBROOK

libr. Cammarano Salvadore mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Nello Della Pietra 2. Pia sua moglie 3. Rodrigo de' Tolomei fratello di Pia 4. Ghino degli Armieri cugino di Nello 5. Piero solitario 6. Bice damigella di Pia 7. Lamberto antico famigliare de' Tolomei 8. Ubaldo familiare di Nello — Coro di damigelle, familiari di Nello, guerrieri guelfi, guerrieri ghibellini, romiti; comparse di soldati senesi, soldati fiorentini, scudieri di Nello, servi di Nello int. Ronconi Giorgio (1), Tadolini Eugenia (2), Sudetti Letizia (3), Moriani Napoleone (4), Demi Stanislao (5), Rovaris Paolina (6), Raffaelli Domenico (7), Giacchini Alessandro (8)

scen. Badiali Cesare macch. Ferretti Danielle [sic] cor. (del ballo, Briol)

oss. [R.] Iª rappr. Venezia, Apollo, [18 febbraio] 1837.  Errata la successione di varie cc. (ma testo integro). Il ballo era La bella tirolese (MORONI). Il soggetto è tratto dall'omonima novella in versi di Bartolomeo Sestini (1822), ma Cammarano si basò soprattutto sul dramma omonimo di Giacinto Bianco, rappr. ai Fiorentini il 19 aprile 1836 (BLACK). A p. 3 lista degli orchestrali, a p. 4 lista dei ballerini; «primo violino e direttore d'orchestra» Fioravanti Filippo, «istruttore e direttore dei cori» Zampettini Giovanni; attrezzista, Faenti Camillo.