861 BAC-BAK

CATONE IN UTICA / dramma per musica / da rappresentarsi in Perugia nel teatro / del Paone nel carnevale del 1763 / dedicato / all'Ill.mo e Rev.mo Sig. Monsig. / Raniero / Finocchietti / governatore di detta città / e provincia dell'Umbria

ed. s.l., s.n. [1763]; 15,4x8,5; pp. 60 atti 3 ded. l'impr. a R. Finocchietti in data 2 I 1763

teatro Perugia, Pavone, carnevale 1763

libr. Metastasio Pietro mus. Bach Johann Christian

pers. 1. Catone 2. Marzia figlia di Catone, amante occulta di Cesare 3. Cesare amante di Marzia 4. Emilia vedova di Pompeo 5. Arbace principe reale di Numidia, amico di Catone e amante di Marzia 6. Fulvio legato del senato romano a Catone, del partito di Cesare ed amante di Emilia int. Vichi Gioseppe (1), Bracci Luigi (2), Ranucci Paolo (3), Cozzini Pasquale (5)

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Bach, Milano, Ducale, [estate] 1758.  Iª ed. in R.  Iª rappr. con musica di Bach, Napoli, S. Carlo, 4 novembre 1761 (GROVE, SARTORI e GROVE1); Iª rappr. ass. Roma, Dame, 13 gennaio 1728, con musica di Leonardo Vinci. Frontespizio mutilo della parte inferiore. A p. 5 Argomento, a p. 7 lista dei ballerini (su striscetta incollata), a p. 8 Amico lettore: «Eccoti il Catone, che fu abbreviato fin dall'anno 1746 e rappresentato nel real teatro di Napoli. Le arie che vedrai cangiate [...] sono degli altri drammi dell'istesso autore»; «direttore della musica» Zanetti Luigi.