916 | BAL-BAN |
PITTORE E DUCA / libretto originale / in un prologo e tre atti di / Francesco Maria Piave / per musica espressamente composta dal maestro / Cuglielmo [sic] Balfe / da eseguirsi / nel teatro Grande di Trieste / nella stagione d'autunno del 1854
ed. Milano, Tito Ricordi [1854]; 17,7x11; pp. 36 atti 3+prologo
teatro Trieste, Grande, autunno 1854 [21 novembre] L
libr. Piave Francesco Maria mus. Balfe Michael William
pers. 1. Antonio Moro pittore fiammingo 2. Duca d'Alba governatore di Fiandra 3. Olivia Campana contessa d'Aremberga 4. Vargas confidente del duca 5. Orsino ambasciatore di Roma 6. Donna Ines direttrice di un ritiro 7. Un servo nero del Moro 8.-9. Due notai Gentiluomini e capitani spagnuoli, pittori fiamminghi, sgherri, giudici del tribunale segreto, marinai di varie nazioni, dame spagnuole e fiamminghe, dame ritirate, popolane di Anversa; comparse: soldati spagnuoli di varie armi, cavalieri del seguito del duca, gentiluomini e paggi del seguito d'Orsino, muratori, guardie del tribunale, marinai di varie nazioni e popolani fiamminghi int. Mirate Raffaele (1), Ferri Gaetano (2), Salvini Donatelli Fanny (3), Belli Alessandro (4), Dalla Costa Alessandro (5), Gridelli Teresa (6)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass.? Il prologo e i tre atti recano i titoli La prima pietra, I sepolcri, Il giudizio, Lama contro lama. In terza e quarta di copertina elenco di libretti dell'ed.