ID 6696
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE ROSSINI PIE-ROB
I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 3217
frontespizio

RICCIARDO E ZORAIDE / dramma per musica / da rappresentarsi nell'Imp. e R. teatro / in via della Pergola / la quadragesima del 1830 / sotto la protezione di S. A. Imp. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc.

edizione FirenzeFantosini[1830]
formato 16,1x11,3; pp. 30
parti atti 2
illustrazioni

frontespizio 

rappresentazione Firenze, Pergolaquaresima 1830
libretto [Francesco Berio di Salsa]
musica Gioachino Rossini
personaggi e interpreti
Agorante re di Nubia, amante non corrisposto diLuigi Mari
Zoraide figlia d'Ircano, amante di Ricciardo, paladinoGiulia Grisi
Ricciardo paladino, amante di ZoraideGiovanni David
Ircano potente signore d'una parte della NubiaCarlo Ottolini Porto
Zomira sposa di Agorante, rivale di ZoraideSerafina Tocchini
Ernesto ambasciatore del campo cristiano, amico di RicciardoAlessandro Giachini
Fatima confidente di ZoraideLuisa Cappelli
Coro di piccoli eunuchi e donzelle, grande della corte di Agorante, guerrieri del medesimo, soldali [sic] di Ricciardo, soldati di Agorante e popolo 
scenografi Cammillo Crespolanipittore e inventore
Gaetano Piattolifigurista
macchinisti Cosimo Canovetti
costumisti Alessandro Lanari
Giuseppe Uccelli
orchestra e coro Niccola Petrini Zamboniprimo violino e direttore dell'orchestra
Andrea Nencinimaestro e direttore dell'opera
altri operatori Alessandro Giachinisupplemento
Luisa Cappellisupplemento
osservazioni

[R.] Ia rappr. Napoli, S. Carlo, 1818. Ia ed. in R. Alle pp. 2-3 Argomento, a p. 4 «I versi segnati con due lineette non sono dello spartito», a p. 5 lista degli orchestrali. Il prenome del musicista compare nella forma Giovacchino.