| ID | 0713 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE AUBER M-Z | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA MUTA DI PORTICI / melodramma serio in tre atti / da rappresentarsi / nel teatro Carignano / l'autunno del 1837 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Torino | Favale | [1837] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17x10,6; pp. 47 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Torino, Carignano | autunno 1837 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Eugène Scribe] - [Germain Delavigne] - Calisto Bassi | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Daniel François Esprit Auber | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Vacca | |||||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Gonin | ||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Eusebio Bertola | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Majat | ||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Domenico Becchis | sarto | ||||||||||||||||||||||||||||
| Vittoria Fraviga | sarto | |||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Augusto Huss | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giuseppe Ghebart | primo violino e capo d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Tagliabò | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giulio Buzzi | maestro e direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Carlo Bovio | regolatore delle comparse e del servigio del palcoscenico | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1828, col titolo La muette de Portici; segue il ballo L'assedio di Calais (pp. 39-47). | |||||||||||||||||||||||||||||