| ID | 0865 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE GLUCK O-Z | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ORFEO ED EURIDICE / dramma per musica / da rappresentarsi nel real teatro di S. Carlo / nel dì 4 novembre 1774 / festeggiandosi i gloriosi nomi / del cattolico monarca delle / Spagne, della maestà della / regina N. S. e di S. A. R. / il principe d'Asturias / ed alla S. R. M. / di / Ferdinando IV / nostro amabilissimo sovrano / dedicato | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | Francesco Morelli | 1774 | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 15,5x9; pp. 22 n.n.+24 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | parti 3 | ||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Gaetano Santoro a Ferdinand IV in data 4 XI 1774 | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, S. Carlo | 4 novembre 1774 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Ranieri Calzabigi] | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Johann Christian Bach - Christoph Willibald Gluck | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giuseppe Baldi | ||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Jolli | |||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Ignazio Cuomo | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Antonia Buonocore | ||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Onorato Viganò | ||||||||||||||||||||||||||
| Charles Lepicq | |||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Vienna, Corte, 1762, con musica del solo Gluck. Inserito il ballo Adele de Pontieu (pp. 7-17 n. n.) di Lepicq; alle pp. 18 e 19 n. n. citati i balli La felice metamorfosi o siano I petimetter maîtres burlati di Viganò e Coro di seguaci di Amore. | ||||||||||||||||||||||||||