| ID | 100 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | AD-AG | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL LAZZARONE NAPOLITANO / melodramma in due parti / da rappresentare / al teatro Nuovo / nell'inverno dell'anno 1838 / con musica / del maestro Salvatore Agnello / palermitano | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | Giuseppe Severino Boezio | 1838 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16x10,1; pp. 57 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | parti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Nuovo | inverno 1838 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Raffaele D'Ambra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Salvatore Agnelli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Testo con prosa. A p. 3 Avvertimento: soggetto tratto da Le gamin de Paris (1836) di J. F. A. Bayard e É. Vanderburck (v. Hormille). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| linguaggi | napoletano (ruoli di Carmelo Moneri e di Domenico)
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||