| ID | 10002 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2143 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | JONE / dramma lirico in quattro atti / di / Giovanni Peruzzini / musica del maestro / Errico Petrella / da rappresentarsi / nel Regio teatro alla Scala / il carnevale 1861-62  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Francesco Lucca | [1861] | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17x10,8; pp. 41 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | carnevale 1861-1862 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Giovanni Peruzzini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Errico Petrella | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Filippo Peroni | pittore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carlo Ferrari | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| D. Cavallotti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| A. Luzzi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| G. Aschieri | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| G. Tencalla | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| F. Lovati | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| I. Stefanini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| A. Crosti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| A. Frigerio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| A. Fanfani | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| A. Comolli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| L. Sala | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| C. Bestelli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| G. Belloni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Antonio Abiati | appaltatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giacomo Caprara | inventore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Luigi Zamperoni | proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Eugenio Cavallini | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Alberto Mazzucato | concertatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Pollini | concertatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| E. Zarini | maestro e direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Francesco Maria Piave | poeta del teatro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Croce | attrezzista proprietario | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Milano, Scala, 1857-1858. A p. 2 avvertimento sulla proprietà letteraria, a p. 3 Al lettore, a p. 6 lista degli orchestrali. In quarta di copertina elenco di libretti dell'editore.  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||