| ID | 10026 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2187-2188 | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | LISANDRO / dramma serio per musica / da rappresentarsi / in Genova / nel teatro da S. Agostino / il carnevale del 1790 / dedicato / alla nobilissima dama / la signora / Giovanna Serra / Durazzo | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Genova | stamperia Gesiniana | [1790] | |||||||||||||||||||||
| formato | 14,1x9,8; pp. 72 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||
| dedica | Pietro Maria Leveratti | a Giovanna Serra Durazzo | p. 3 (sonetto) | |||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Genova, S. Agostino | carnevale 1790 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Francesco Ballani] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Isola | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | padre e figlio Celle | |||||||||||||||||||||||
| fratelli Baratta | ||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Paolo Isola | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Luca Piazza | |||||||||||||||||||||||
| Maria Montobbia | ||||||||||||||||||||||||
| Carlo Songa | ||||||||||||||||||||||||
| Andrea Isola | ||||||||||||||||||||||||
| Domenico Casabianca | ||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Filippo Beretti | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gio. Batista Pedevilla | primo violino | ||||||||||||||||||||||
| Gaetano Isola | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. con musica di Isola; Ia rappr. ass. Roma, Argentina, 1789, col tit. Agesilao re di Sparta con musica di Giovanni Domenico Perotti (LEGGER). Segue il ballo Tamar e Selimo ossia Padre e figlio rivali sconosciuti (pp. 55-70) con musica di Vittorio Trento. A p. 5 Argomento, a p. 7 lista dei ballerini; a p. 72 «secondo ballo un centone». | |||||||||||||||||||||||