| ID | 10027 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2189 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | I LITUANI / dramma lirico / di / A. Ghislanzoni / musica di / A. Ponchielli / teatro alla Scala / stagione di quaresima 1875 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano - Napoli - Roma - Firenze - Londra | Ricordi | [1875] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,5x13,6; pp. 76 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3+prologo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| timbro | in copertina; III 1875 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | quaresima 1875 [6 marzo] | GROVE | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Antonio Ghislanzoni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Amilcare Ponchielli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Gerolamo Magnani | direttore e inventore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Giacopelli | direttore e inventore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Pietro Belò | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Camillo Scaramuzza | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Guglielmo Aschieri | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Luigi Caprara | appaltatore, direttore e inventore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Luigi Zamperoni | proprietario | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Vincenzo Corbellini | primo violino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Rampazzini | primo violino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Franco Faccio | maestro concertatore e direttore per le opere | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Emanuele Zarini | maestro direttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Gustavo Bhom | direttore di scena | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. nella versione modificata; Ia rappr. ass. Milano, Scala, 1874 (GROVE). A p. 2 lista degli orchestrali, a p. 4 «Nuova aria di Aldona espressamente composta per la signora Mariani», alle pp. 5-6 (sic 4) Cenni storici. Probabili errori nella numerazione delle pagine. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||