| ID | 10033 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2195 | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA LOCANDIERA DI SPIRITO / commedia per musica / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / sopra Toledo / per prima di questo corrente / anno 1805 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | stamperia Flautina | 1805 | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 15,1x9; pp. 45 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Nuovo sopra Toledo | 1805 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Gaetano Rossi] | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giuseppe Farinelli | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Grassi | architetto e dipintore | |||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Smeraglia | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Francesco Mercier | primo violino | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. con musica di Farinelli, Roma, Valle, 1803, col titolo Chi la dura la vince; Ia rappr. ass. Vicenza, Berico, 1800, col tit. La locandiera, con musica Mayr. Con dialetto napoletano. | ||||||||||||||||||||||||||