| ID | 10035 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2201 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LOHENGRIN / grande opera romantica in tre atti / parole e musica / di / Riccardo Wagner / traduzione italiana dal testo originale tedesco / di / Salvatore de C. Marchesi / da rappresentarsi / al teatro alla Scala / carnevale e quaresima 1872-73 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | F. Lucca | 1873 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,7x11,5; pp. 43 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | carnevale e quaresima 1872-1873 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Richard Wagner - Salvatore Marchesi de Castrone (traduttore) | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Richard Wagner | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | C. Ferrario | direttore e inventore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Lavati | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| A. Fanfani | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| G. Tencalla | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Sala | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ant. Zelbi | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| C. Rossi | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Vin. Dell'Orto | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| A. Moretti | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Fed. Mauri | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| A. Bozio | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| M. Pavesi | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| D. Pesenti | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Luigi Caprara | direttore e inventore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Abbiati | appaltatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Abbiati | appaltatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Luigi Bartesati | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Zamperoni | proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | V. Corbellini | primo violino | |||||||||||||||||||||||||||||||
| G. Rampazzini | primo violino | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Franco Faccio | maestro concertatore e direttore per le opere | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Emanuele Zarini | istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Gustavo Böhm | direttore di scena | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Augusto Guenzati | direttore di scena | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Gaet. Croce | attrezzista proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Weimar, Grossherzogliches Hof, 28 agosto 1850 (GROVE). Alle pp. 3-4 Notizie istoriche sul soggetto del "Lohengrin", a p. 6 lista degli orchestrali. Edizione del marzo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||