| ID | 1004 | ||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | PRIMI LIBRETTI | ||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL RAPIMENTO DI CEFALO / rappresentato nelle nozze / della cristianiss. regina / di Francia e di Navarra / Maria Medici / di Gabriello Chiabrera | ||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Firenze | Giorgio Marescotti | 1600 | ||||||||||||||||||||||||||
| formato | 20,3x14; pp. 20 | ||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 5+prologo+epilogo | ||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; lettere ornate; fregi | ||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | [Firenze], [Uffizi] | [9 ottobre 1600] | |||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Gabriello Chiabrera | ||||||||||||||||||||||||||||
| musica | [Luca Bati] - [Giulio Caccini] - [Piero Strozzi] - [Stefano Venturi del Nibbio] | ||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi |
| ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Di Bati sono coro Non è questo, che splende il primier giorno (III) e coro In questo d'almi e di stellanti lumi (IV); di Strozzi è coro Che 'l valor degli strali (II); di Venturi del Nibbio coro Io tra foreste e tra nevosi monti (I); di Caccini tutto il resto. Per la Descrizione di M. Buonarroti, da cui si desumono i nomi dei musicisti, v. Il dialogo cantato nel convito reale da Giunone e Minerva di Cavalieri. | ||||||||||||||||||||||||||||