| ID | 10041 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2212 | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA / dramma lirico / di Temistocle Solera / posto in musica / dal Sig. maestro Giuseppe Verdi / da rappresentarsi / nel gran teatro la Fenice / il carnovale e quadragesima 1843-44 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Venezia | Giuseppe Molinari | [1843] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,6x10,9; pp. 36 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 4 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Venezia, Fenice | carnevale e quaresima 1843-1844 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Temistocle Solera | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giuseppe Verdi | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Luigi Carcano | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Mares | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Luigi Dolcetta | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Milano, Scala, 1843. A p. 3 lista degli orchestrali. Nel frontespizio sotto le note tipografiche «Sì la poesia che lo spartito del presente melodramma è di esclusiva proprietà del Sig. Gio. Ricordi di Milano». Nomi dei personaggi e degli interpreti in scena all'inizio di ciascun atto. Per i titoli delle parti, v. 10792. | |||||||||||||||||||||||||||||