| ID | 10044 | ||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2217 | ||||||||||||||||||
| frontespizio | LORELEY / azione romantica in tre atti / di / Carlo D'Ormeville / musica di / A. Catalani / Milano, teatro alla Scala / impresa L. Piontelli e C. | ||||||||||||||||||||
| edizione | Milano - Roma - Napoli - Palermo - Parigi - Londra | G. Ricordi | s. a. | ||||||||||||||||||
| formato | 20x13,4; pp. 46+6 n.n. | ||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina | ||||||||||||||||||||
| timbro | in copertina; I 1894 | ||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | [1894] | |||||||||||||||||||
| libretto | Carlo D'Ormeville | ||||||||||||||||||||
| musica | Alfredo Catalani | ||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Zuccarelli | ||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giovanni Stancich | direttore e inventore | |||||||||||||||||||
| costumisti | Luigi Zamperoni | ||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gerolamo De Angelis | primo violino | |||||||||||||||||||
| Edoardo Mascheroni | maestro concertatore e direttore | ||||||||||||||||||||
| Giuseppe Cairati | maestro direttore dei cori | ||||||||||||||||||||
| altri operatori | Daniele Marin | direttore di scena | |||||||||||||||||||
| Rinaldo Rossi | direttore di scena | ||||||||||||||||||||
| Raimondo Torriani | direttore di scena | ||||||||||||||||||||
| Rancati | attrezzista proprietario | ||||||||||||||||||||
| osservazioni | Iª rappr. Torino, Regio, 1890. Si eseguono danze «di contadini e contadine» (II) e «d'ondine» (III). Nel frontespizio e a p. 2 avvertenza sulla proprietà letteraria, a p. 4 lista degli orchestrali. Nelle 6 pp. n.n. «Estratto del catalogo dei libretti» dell'editore e pubblicità della «Gazzetta musicale di Milano». | ||||||||||||||||||||