| ID | 10053 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2235 | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LUCIA DI LAMMERMOOR / dramma tragico in due atti / da rappresentarsi / nel teatro del comune / di Reggio / la fiera del 1843 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Reggio | Torreggiani | [1843] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,4x11,6; pp. 39+12 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Agostino Marchesi impresario | a Francesco IV d'Este | pp. 3-4 | ||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Reggio, Comunale | fiera 1843 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Salvatore Cammarano | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giuseppe Badiali | ||||||||||||||||||||||||||
| Cesare Gandolfi | |||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Domenico Ferri | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Camuri | ||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Ghelli | |||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Carattoni | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Egidio Priora | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Prospero Friggeri | suggeritore e direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Camillo Faenzi | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Iª rappr. Napoli, S. Carlo, 1835. Segue il ballo Dianora de' Bardi (pp. 12). A p. 5 Avvertimento dell'autore, a p. 7 lista degli orchestrali. Il primo atto è diviso in due parti. | ||||||||||||||||||||||||||