ID 101
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi AD-AG
frontespizio

LA LOCANDIERA DI SPIRITO / commedia per musica in due atti / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo sopra Toledo / nell'està del 1839

edizione NapoliGaetano Nobile1839
formato 15,5x9,8; pp. 51
parti atti 2
illustrazioni

frontespizio 

rappresentazione Napoli, Nuovo sopra Toledoestate 1839
libretto Andrea Passaro - Giuseppe Sapio
musica Salvatore Agnelli
personaggi e interpreti
Mirandolina locandieraRuitz
CavaliereChiaromonte
ConteFioravanti
MarcheseCasaccia
FabrizioPapi
LaurettaFabrini
GamberoSalvi
Coro di camerieri della locanda 
osservazioni

[R.] Iª rappr. ass. Testo con prosa. Agnelli nacque nel 1817 (FLORIMO, III, p. 559) e fu allievo di Donizetti al conservatorio di S. Maria di Loreto. Iª ed. ass. Iª rappr. del testo del solo Sapio, Palermo, Carolino, 1838, con musica di Agostino Lo Casto e col titolo La locandiera (v.). Registrato da CL, D e RI col titolo La locandiera; il musicista compare nella forma Agnello. Soggetto tratto dalla Locandiera (1753) di Goldoni (GROVE).

linguaggi

napoletano (ruolo del marchese)