| ID | 10117 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2334 | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | MARCO SALVIO OTTONE OTTAVO IMPERATORE ROMANO / azione accademica / da rappresentarsi / nel giorno natalizio / dell'altezza serenissima / di / Francesco / terzo / duca di Modena, Reggio, Mirandola ecc. / nel domestico teatro / composta, recitata e dedicata / alla medesima / serenissima altezza / da' signori convittori del collegio / de' nobili di Modena / l'anno 1762 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Modena | Bartolomeo Soliani | [1762] | |||||||||||||||||||||
| formato | 22,8x17,2; pp. 8 n.n.+48 | |||||||||||||||||||||||
| parti | azioni 3 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi; lettera ornata | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Modena, teatro domestico del duca di Modena | 1762 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | Luigi Porto - Francesco Naro - Luigi Guaita - Gherardo Molza - Ardicinio Cantalmaggi - Giovanni Campo | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
 | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass.? Alle pp. 3-6 n.n. Argomento, a p. 7 n.n. Protesta degli autori; a p. 43 Errori correzioni, alle pp. 44-48 «Signori che fanno assalti di spada, danzano e si esercitano nei giuochi di picche e bandiere, ed altri militari maneggi distinti in cadauna azione, secondo le operazioni e carattere che in quelle avranno esercitato e avranno portato». Di Luigi Porto è l'azione I, di Francesco Naro è Cantata prima: L'ombra d'Augusto (pp. 12-13); di Luigi Guaita è l'azione II, di Gherardo Molza è Cantata seconda: Il genio di Roma (pp. 25-26); di Ardicinio Cantalmaggi è l'azione III, di Giovanni Campo è Cantata terza: il Po (pp. 41-43). Tra ogni azione e cantata è inserito un ballo. | |||||||||||||||||||||||