| ID | 10130 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2362-2363 | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | MARIA DI BISCAGLIA / dramma lirico in quattro atti / musica del maestro / Scipione Fenzi / da rappresentarsi / nel nobil teatro Argentina / la primavera del 1856 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Giovanni Olivieri | [1856] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,5x13,8; pp. 40 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 4 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||
| imprimatur | p. 40; Roma, 16 V 1856 | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Argentina | primavera 1856 | |||||||||||||||||||||||||
| musica | Scipione Fenzi | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Carlo Bazzani | pittore | |||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Francesco Morelli | direttore | |||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Salvatore Minola | caposarto | |||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Emilio Angelini | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Pietro Dolfi | istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Vincenzo Jacovacci | impresario | |||||||||||||||||||||||||
| Andrea Unzere | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. (LEGGER). Alle pp. 3-4 Cenni sull'argomento firmato C., a p. 4 Avvertimento. I titoli degli atti sono Un carnevale (atto I), Lo zingaro (atto II), Il portafoglio (atto III) e La madre (atto IV). | ||||||||||||||||||||||||||