| ID | 10147 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2405 | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | MARTA / opera semiseria in quattro atti / musica del maestro / F. de Flotow / da rappresentarsi / all'I. R. teatro alla Canobbiana / nella stagione / di primavera 1859 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Paolo Ripamonti Carpano | 1859 | |||||||||||||||||||||
| formato | 17,5x11,6; pp. 44+10 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 4 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Canobbiana | primavera 1859 [25 aprile] | LEGGER | |||||||||||||||||||||
| libretto | [Wilhelm Friedrich] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Friedrich Anton Ferdinand von Flotow | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Filippo Peroni | pittore | ||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Ronchi | direttore | ||||||||||||||||||||||
| Luigi Abiati | appaltatore | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Leonardo Mazzini | proprietario | ||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giovanni Coralli | |||||||||||||||||||||||
| Giovanni Briol | ||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Eugenio Cavallini | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Alberto Mazzucato | concertatore | |||||||||||||||||||||||
| Giacomo Panizza | concertatore | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Gio. Carraro | direttore di scena | ||||||||||||||||||||||
| Gio. Peruzzini | poeta del teatro | |||||||||||||||||||||||
| Gaetano Croce | attrezzista proprietario | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Vienna, Kärntnertortheater, 1847, col titolo Martha oder Der Markt zu Richmond. Ia rappr. italiana (LEGGER). Segue il ballo Gisella o Le willi (pp. 10), con musica di Adam. A p. 4 lista degli orchestrali. | |||||||||||||||||||||||