| ID | 10167 | ||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2431 | ||||||||||||||||||||
| frontespizio | MATATIA / melodramma biblico / in due atti / da eseguirsi / dagli alunni della scuola di canto / dell'ospizio apostolico / di S. Michele / nel carnevale dell'anno 1834 | ||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | tipografia dell'Ospizio Apostolico | [1834] | ||||||||||||||||||||
| formato | 17,3x9,9; pp. 36 | ||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||
| imprimatur | p. 36 | ||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, ospizio apostolico di S. Michele | carnevale 1834 | |||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giacomo Orzelli | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||
| Angelo Scardavelli | direttore della musica | ||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass.? È un pasticcio. A p. 3 Parole del compilatore del melodramma «[...] Questa mi è stata data in tema del mio povero lavoro, con legge di adattarvi molti pezzi di musica già scritta [...]», alle pp. 5-6 lista dei coristi. | ||||||||||||||||||||||