| ID | 10279 | ||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2686 | ||||||||||||||||||
| frontespizio | NELLA ESALTAZIONE DI PIO OTTAVO PONTEFICE MASSIMO / cantata a cinque voci / da eseguirsi dalla Società di Musica / diretta / dal marchese Raffaele Muti Papazurri  | ||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Salviucci | 1829 | ||||||||||||||||||
| formato | 19,1x13,2; pp. 44 | ||||||||||||||||||||
| parti | parti 2 | ||||||||||||||||||||
| dedica | a papa Pio VIII | pp. 3-6 | |||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi  | ||||||||||||||||||||
| imprimatur | p. 44  | ||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma | [1829] | |||||||||||||||||||
| libretto | Camillo Marsuzi de Aguirre | ||||||||||||||||||||
| musica | Raffaele Muti Papazurri | ||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | ||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Raffaele Muti Papazurri | direttore della musica e dell'orchestra | |||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass.? A p. 7 L'autore ai lettori «Altri avea cominciato questo lavoro e suoi sono i primi versi che a rendergli onore rinchiudonsi in mezzo a due segni * [...]», a p. 8 lista dei coristi, a p. 9 lista degli orchestrali.  | ||||||||||||||||||||