| ID | 1028 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BAS-BAZZ | ||||||||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1433-1434 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ERMELINDA / dramma lirico in 4 atti / poesia / di Domenico Bolognese / musica del maestro / Vincenzo Battista / da rappresentarsi / nel teatro di Argentina / nel carnevale 1864-65 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Giovanni Olivieri | [1864] | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,3x13,2; pp. 32 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Argentina | carnevale 1864-1865 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Domenico Bolognese | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Vincenzo Battista | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Francesco Morelli | direttore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Andrea Noè | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Raffaele Quon | primo violino direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Cesare De Sanctis | maestro direttore della musica | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Vincenzo Jacovacci | impresario | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Andrea Unzere | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Napoli, Nuovo, 1851. | ||||||||||||||||||||||||||||||||