ID 10312
permalink
biblioteca I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 2753
frontespizio

LE NOZZE IN CAMPAGNA / commedia in musica / da rappresentarsi nel regal teatro / Carolino per seconda opera / dell'anno 1816 / dedicata / all'Ecc.mo Sig. / principe di Cuto' / luogotenente in questo regno / ecc.

edizione PalermoCrisanti[1816]
formato 14,4x9,5; pp. 67
parti atti 2
dedica Luigi Dilettia Principe di Cuto'p. 3; Palermo, 30 V 1816
illustrazioni

frontespizio 

rappresentazione Palermo, Carolino1816
libretto [Giuseppe Palomba] GROVE
musica Valentino Fioravanti
personaggi e interpreti
Candida contadina di Frascati destinata a BiasoneFrancesca Fontemaggi
Gelinda donzella nobile che deve sposare il marcheseMaria Rosa Derenzi
Biasone villano geloso, che deve passare a seconde nozze con CandidaGennaro Basile
Il marchese Armindo giovane ardito, volubile e capricciosoSalvadore Manzocchi
Aristo ipocrita furbo, agente del marcheseValentino Camola
Giacomino fratello di CandidaAndrea Spirito
Coro di villani 
scenografi Luigi Tascainventore e dipintore
macchinisti Stefano Pipi
costumisti Antonino Siragusainventore
Stefano Bajonainventore
orchestra e coro Andrea Monteleoneprimo violino
Natale Bertinimaestro di cappella e direttore della musica
altri operatori Onofrio Trapanidirettore sul palcoscenico
Giambattista Giambrunodirettore di scena
osservazioni

Non è attestato nei repertori. Ia rappr. ass. Napoli, Nuovo, 1811, con musica di Pietro Carlo Guglielmi (GROVE). Segue la cantata I voti sinceri (pp. 59-67), con musica di vari autori. Alle pp. 5-6 lista degli orchestrali. Il nome del musicista compare nella forma Fioravante.