| ID | 10333 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2810 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | GLI ORAZI E I CURIAZI / tragedia per musica / in due atti / da rappresentarsi / nel R. teatro alla Scala / la quaresima dell'anno 1806 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Giacomo Pirola | [1806] | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 15,9x10,4; pp. IX+30 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | quaresima 1806 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Antonio Simeone Sografi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Domenico Cimarosa | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pasquale Canna | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Paolo Grassi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Antonio Rossetti | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Majoli | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Francesco Clerico | compositore e direttore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Alessandro Rolla | capo d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Terraneo | direttore del coro | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Luigia Liparini | supplemento | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Bianchi | supplemento | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Iª rappr. Venezia, Fenice, 1796. Alle pp. III-IV Argomento, a p. VII lista dei ballerini, a p. IX citato il ballo La conquista del vello d'oro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||