| ID | 10339 | ||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2833 | ||||||||||||
| frontespizio | ORFEO / azione drammatica in quattro atti / di / Ranieri de' Calzabigi / musica di / G. C. Gluck / teatro alla Scala / stagione di carnevale quaresima 1890-91 / impresa fratelli Corti | ||||||||||||||
| edizione | Milano | Edoardo Sonzogno | 1891 | ||||||||||||
| formato | 20,2x13,9; pp. 30 | ||||||||||||||
| parti | atti 4 | ||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | ||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | carnevale-quaresima 1890-1891 | |||||||||||||
| libretto | Ranieri Calzabigi | ||||||||||||||
| musica | Christoph Willibald Gluck | ||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Zuccarelli | ||||||||||||||
| macchinisti | Giovanni Stancich | direttore e inventore | |||||||||||||
| costumisti | Luigi Zamperoni | proprietario | |||||||||||||
| orchestra e coro | Gerolamo De Angelis | primo violino | |||||||||||||
| Leopoldo Mugnone | maestro concertatore e direttore | ||||||||||||||
| Giuseppe Cairati | maestro direttore dei cori | ||||||||||||||
| altri operatori | Gaetano Archinti | direttore di scena | |||||||||||||
| Rancati | attrezzista proprietario | ||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Vienna, Burg, 1762, col titolo Orfeo ed Euridice. A p. 6 lista degli orchestrali. Il terzo atto è diviso in due quadri. | ||||||||||||||