| ID | 10432 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3036 | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | PIRRO RE DI EPIRO / dramma per musica / da rappresentarsi / nel teatro alla Scala / il carnevale dell'anno 1792 / dedicato / alle LL. AA. RR. / il serenissimo arciduca / Ferdinando / principe reale d'Ungheria e Boemia, arciduca d'Austria, / duca di Borgogna e di Lorena ecc., cesareo reale / luogotenente, governatore e capitano / generale nella Lombardia austriaca / e la / serenissima arciduchessa / Maria Beatrice / Ricciarda / principessa di Modena, duchessa di Massa ecc. | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Gio. Batista Bianchi | [1791] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,4x10,3; pp. 67+12 n.n. | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Gaetano Maldonati | a Ferdinando principe d'Ungheria e Boemia - Maria Beatrice Ricciarda principessa di Modena | pp. 5-6; Milano, 26 XII 1791 | ||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | fregi | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | carnevale 1792 [26 dicembre 1791] | LEGGER | ||||||||||||||||||||||||
| libretto | Giovanni De Gamerra | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Nicola Zingarelli | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pietro Gonzaga | inventore e pittore | |||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Motta | inventore | |||||||||||||||||||||||||
| Mazza | inventore | ||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Francesco Clerico | inventore e compositore | |||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Ambrogio Minoja | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||
| Agostino Quaglia | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||
| Luigi De Baillou | capo d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Maria Valeria Gentili | altri operatori | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. con musica di Zingarelli; Ia rappr. ass. Napoli, S. Carlo, 1787 con musica di Giovanni Paisiello (GROVE). Segue il ballo Amleto (pp. 12 n.n.). A p. 7 L'autore, a p. 8 Argomento, a p. 11 lista dei ballerini, a p. 12 n.n. citato il secondo ballo La donna capricciosa. | ||||||||||||||||||||||||||