| ID | 10439 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3042 | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA PITONESSA D'ENDOR / dramma lirico in tre atti / di Angelo Berni / posto in musica / dal maestro Scipione Fenzi / da rappresentarsi la prima volta / nel nobil teatro / di Torre Argentina / nella stagione di autunno 1853 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Pallotta | [1853] | |||||||||||||||||||||
| formato | 19,4x13,6; pp. 31 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| imprimatur | p. 3; 3 I 1852 | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Argentina | autunno 1853 [12 novembre] | LEGGER | |||||||||||||||||||||
| libretto | Angelo Berni | |||||||||||||||||||||||
| musica | Scipione Fenzi | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Carlo Bazzani | |||||||||||||||||||||||
| Antonio Fornari | ||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Emilio Angelini | primo violino direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. A p. 2 citazione da Regum lib. I cap. XXVIII n. 15. A p. 31 permesso di rappresentazione: Roma, 28 VII 1853. | |||||||||||||||||||||||