| ID | 10447 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3054 | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | POMPEO IN SIRIA / dramma per musica / del signor Giovanni Schmidt / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / la primavera dell'anno 1825 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Nicolò Bettoni | 1825 | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,4x10,7; pp. 39 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | primavera 1825 [4 aprile] | LEGGER | ||||||||||||||||||||||||
| libretto | Giovanni Schmidt | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Francesco Sampieri | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Alessandro Sanquirico | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Francesco Pavesi | ||||||||||||||||||||||||||
| Gervasio Pavesi | |||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Antonia Binaghi | direttore | |||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Francesco Clerico | inventore e compositore | |||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Coralli | inventore e compositore | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alessandro Rolla | primo violino capo d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Bruschetti | direttore del coro | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Ermenegildo Bolla | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. (GROVE). Segue il ballo Belisa ossia La nuova Claudina di Coralli (pp. 33-39), con musica di Luigi Grossoni. A p. 3 Argomento, a p. 5 lista dei ballerini. | ||||||||||||||||||||||||||