| ID | 10499 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3154 | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | QUANTI CASI IN UN GIORNO / commedia per musica / di / Giuseppe Palomba / da rappresentarsi / nel teatro de' Fiorentini / nella estate dell'anno / 1817 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | tipografia Flautina | 1817 | |||||||||||||||||||||
| formato | 15,4x9,6; pp. 36 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Fiorentini | estate 1817 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | Giuseppe Palomba | |||||||||||||||||||||||
| musica | Vittorio Trento | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Vincenzo Sacchetti | architetto, inventore e pittore | ||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Vincenzo Conca | |||||||||||||||||||||||
| Gennaro Conca | ||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Tommaso Novi | inventore e direttore | ||||||||||||||||||||||
| Filippo Giovinetti | inventore e direttore | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Emmanuele Giuliani | primo violino | ||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. Venezia, S. Benedetto, 1801, col titolo Quanti casi in un giorno ossia Gli assassini su libretto di Giulio Artusi; questa è la prima rappresentazione del libretto rivisto da Palomba con prosa e dialetto napoletano (GROVE). | |||||||||||||||||||||||