| ID | 10512 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3172-3173 | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | RAOUL SIGNORE DI CREQUÌ / melodramma eroicomico / di / Andrea Leone Tottola / tratto dall'originale francese / di Monvel / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / sopra Toledo / per terza opera di questo corrente / anno 1811 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | stamperia Flautina | 1811 | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 15,9x9,4; pp. 46 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Nuovo sopra Toledo | 1811 [autunno] | GROVE | |||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Andrea Leone Tottola | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Valentino Fioravanti | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Francesco Rossi | architetto | ||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Smiraglia | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Francesco Caronia | inventore | ||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Emanuele Giuliani | primo violino | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. Con prosa e dialetto napoletano. A p. 3 Avviso: «Col massimo rincrescimento è stato obbligato l'autore a scrivere in dialetto napolitano le parti di Martino e Luigi. L'epoca storica dell'aneddoto, la sua dignità non avrebbe dovuto in modo alcuno soffrire un innesto così abusivo [...]». | |||||||||||||||||||||||||||||