ID 10566
permalink
biblioteca I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 3319
frontespizio

ROMILDA ED EZZELINO / tragedia lirica / in due atti / da rappresentarsi / nel / Nobile teatro di Spoleto / il carnevale 1843

edizione SpoletoBassoni e Bossi1843
formato 19x12,2; pp. 31
parti atti 2
dedica Giuseppe Banchia Giovanni Parenzi - Bernardino Montani - Alessandro Onofri - Pompeo Di Campello - Filippo Cimarelli - Vincenzo Buzi - Natale Benedetti - Giuseppe Pila - Lorenzo Ferrettip. 3
illustrazioni

copertina; frontespizio 

imprimatur

p. 31

rappresentazione Spoleto, Nobilecarnevale 1843 [26 gennaio]LEGGER
musica Giuseppe Banchi
personaggi e interpreti
Ezzelino signore di PadovaLuigi Salandri
Romilda sua consorteAmalia Zacconi Brutti
Lida confidente di RomildaGaspara Gobbetti
Roberto amante di Romilda ed in addietro di lei promesso sposoEttore Marcucci
Rodolfo delatore di Ezzelino ed amante celato di RomildaTito Palmieri
Coro di damigelle, cortigiani, soldati, comparse 
scenografi Giuseppe Rondonipittore
macchinisti Domenico Salvatorelli
costumisti Mariana Colussi
Leandro Belletticaposarto
orchestra e coro Giuseppe Banchiprimo violino capo d'orchestra
Pietro Amici Boccettimaestro e direttore delle opere
altri operatori Filippo Franceschiniattrezzista
osservazioni

Ia rappr. ass.? Alle pp. 5-6 lista degli orchestrali. In LEGGER il cognome del musicista compare nella forma Bianchi.