| ID | 10567 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3322 | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA ROSA BIANCA E LA ROSA ROSSA / dramma serio per musica / da rappresentarsi / in Lucca / nel R. teatro del Giglio / l'autunno dell'anno 1819 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | [Lucca] | Benedini e Rocchi | [1819] | |||||||||||||||||||||
| formato | 14,5x9,8; pp. 63 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Lucca, Giglio | autunno 1819 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Felice Romani] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Simone Mayr | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Catani | pittore | ||||||||||||||||||||||
| Federigo Tarquini | pittore | |||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Bacchini | figurista | |||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Biondi | figurista | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Bartolomeo Mechetti | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giovanni Ceccherelli | primo violino direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Domenico Quilici | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Gaetano Bonuccelli | direttore di scena | ||||||||||||||||||||||
| Giovanni Lazzarini | architetto del teatro | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Genova, Sant'Agostino, 1813. Alle pp. 3-4 Argomento, a p. 6 lista degli orchestrali. Il nome del musicista compare nella forma Mayer. Errata la numerazione delle scene. | |||||||||||||||||||||||