| ID | 10573 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3332 | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA ROSMONDA / commedia per musica / di / Antonio Palomba / napoletano / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo sopra / Toledo nel carnovale / di quest'anno 1755 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | Raffaello Lanciano | 1755 | |||||||||||||||||||||
| formato | 15,2x8,7; pp. 6 n.n.+64 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Nuovo sopra Toledo | carnevale 1755 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | Antonio Palomba | |||||||||||||||||||||||
| musica | Carlo Cecere - Pietro Gomez - Niccolò Logroscino - Tommaso Traetta | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Paolo Saracino | inventore e pittore | ||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giulio Banci | inventore e sarto | ||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. Con dialetto napoletano. Alle pp. 3-4 n.n. Argomento, a p. 6 n.n. «Per la brevità del tempo si è dovuto fare la presente musica da più maestri di cappella: cioè l'arie buffe ed i finali sono del Sig. D. Niccolò Logroscino, l'arie serie del Sig. D. Tomaso Traetti, i recitativi del Sig. D. Pietro Gomez e la sinfonia è del Sig. D. Carlo Cecere». Esemplare mutilo, mancano le pp. 7-8. | |||||||||||||||||||||||