| ID | 10574 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3333-4081.12 | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | ROSMUNDA IN RAVENNA / tragedia lirica in due atti / da rappresentarsi / nel gran teatro la Fenice / nel carnovale e quadragesima 1837-38 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Venezia | Molinari | [1837] | |||||||||||||||||||||
| formato | 16,5x11,1; pp. 30 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Venezia, Fenice | carnevale e quaresima 1837-1838 [26 dicembre] | GROVE | |||||||||||||||||||||
| libretto | Luisa Amalia Paladini | |||||||||||||||||||||||
| musica | Giuseppe Lillo | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Francesco Bagnara | pittore | ||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Daniele Ferretti | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Guidetti | inventore e direttore | ||||||||||||||||||||||
| coreografi | Antonio Cortesi | inventore e compositore | ||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Luigi Carcano | maestro al cembalo e direttore dei cori | ||||||||||||||||||||||
| Gaetano Mares | direttore d'orchestra e primo violino | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Luigi Cosso | attrezzista | ||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. con musica di Lillo. A p. 3 lista dei ballerini, a p. 4 lista degli orchestrali, a p. 5 Avvertimento. L'esemplare I-Vc 4081.12 è rilegato in un volume con altri drammi stampati a Venezia. | |||||||||||||||||||||||