| ID | 10633 | ||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3449 | ||||||||||||||||||
| frontespizio | IL SAVIO DELIRANTE / scherzo dramatico / da rappresentarsi nel teatro / del Publico / l'anno 1695 / posto in musica / dal Sig. / Gio. Carlo Maria Clari / da Pisa / e / consecrato / all'illustrissima Sig.ra marchesa / Ginevra Maria / Malvezzi Bevilaqua | ||||||||||||||||||||
| edizione | Bologna | Peri | 1695 | ||||||||||||||||||
| formato | 14,3x7,8; pp. 51 | ||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||
| dedica | Alessandro Saratelli | a Ginevra Maria Malvezzi Bevilaqua | pp. 3-4; Bologna, 25 I 1695 | ||||||||||||||||||
| imprimatur | p. 8 | ||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Bologna, Pubblico | 1695 [27 gennaio] | LEGGER | ||||||||||||||||||
| libretto | [Alessandro Saratelli] | ||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Carlo Maria Clari | ||||||||||||||||||||
| personaggi |
| ||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. Nella dedica si legge (p. 3): «[...] Ho determinato di esponere su publico teatro questo giocoso componimento che per essere framezato di lingua bolognese popolare e toscana insieme, potrebbe forse riuscire e grave e dilettevole [...]». A p. 5 A chi legge. Alle pp. 23- 26 e 37-38 sono inseriti due intermezzi. | ||||||||||||||||||||