| ID | 10646 | ||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3467 | ||||||||||||||||||
| frontespizio | LA SCUOLA DE' GELOSI / farsa per musica / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / sopra Toledo / in questo corrente anno / 1805 | ||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | stamperia Flautina | 1805 | ||||||||||||||||||
| formato | 15,6x8,8; pp. 21 | ||||||||||||||||||||
| parti | atti 1 | ||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Nuovo sopra Toledo | 1805 | |||||||||||||||||||
| libretto | [Giuseppe Foppa] | ||||||||||||||||||||
| musica | Stefano Pavesi | ||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Grassi | inventore e dipintore | |||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Smeraglia | ||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Niccola Curcillo | primo violino | |||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Venezia, S. Benedetto, 1803, col titolo Un avvertimento ai gelosi. Con dialetto napoletano. | ||||||||||||||||||||