| ID | 10655 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3483 | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA SELVA D'HERMANSTADT / melodramma / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / la primavera del 1827  | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Antonio Fontana | 1827 | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,2x10,5; pp. 59 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina  | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | primavera 1827 [2 giugno] | GROVE | ||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Felice Romani] | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Felice Frasi | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Alessandro Sanquirico | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Gervaso Pavesi | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Rosa Cervi | direttore | |||||||||||||||||||||||||
| Antonio Rossetti | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Majoli | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Salvatore Taglioni | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alessandro Rolla | primo violino | |||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Bruschetti | direttore del coro | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Fornari | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
| Carlo Figini | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Ricordi | editore della musica | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. Inserito il ballo Pelia e Mileto (pp. 35-41), «Parte della musica del II atto e tutta quella dell'ultima scena è stata espressamente composta dal Sig. maestro Cesare Pugni». Alle pp. 3-4 Argomento, a p. 6 lista degli orchestrali. Vari vv. virgolati.  | ||||||||||||||||||||||||||