ID | 10816 | ||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||
library | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3817 | ||||||||||||||||||
title-page | TROIA DISTRUTTA / dramma per musica / da rappresentarsi / nel nuovo Regio Ducal teatro / di Milano / per il secondo spettacolo nel suo primo aprimento / nel corrente autunno dell'anno 1778 / dedicato / alle LL. AA. RR. / il serenissimo arciduca / Ferdinando / principe reale d'Ungheria e Boemia, arciduca d'Austria, / duca di Borgogna e di Lorena ecc., cesareo reale / luogotenente, governatore e capitano / generale nella Lombardia austriaca / e la / serenissima arciduchessa / Maria Ricciarda / Beatrice d'Este / principessa di Modena | ||||||||||||||||||||
edition | Milano | Gio. Batista Bianchi | [1778] | ||||||||||||||||||
format | 16x10,5; pp. 56 | ||||||||||||||||||||
acts | atti 3 | ||||||||||||||||||||
dedication | a Ferdinando principe d'Ungheria e Boemia - Maria Ricciarda Beatrice d'Este | pp. 5-6 | |||||||||||||||||||
performance | Milano, Regio Ducale | autunno 1778 [1 settembre] | GROVE | ||||||||||||||||||
libretto | Mattia Verazi | ||||||||||||||||||||
composer | Michele Mortellari | ||||||||||||||||||||
characters and performers |
| ||||||||||||||||||||
stage designers | Clemente Isacci | inventore e pittore | |||||||||||||||||||
stage-hands | Paolo Grassi | direttore | |||||||||||||||||||
costume designers | Francesco Motta | ||||||||||||||||||||
Gio. Mazza | |||||||||||||||||||||
choreographers | Antoniuccio Gaggini | direttore degli abbattimenti | |||||||||||||||||||
orchestra and chorus | Gio. Batista Lampugnani | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||
Melchiorre Chiesa | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||
Luca Roscio | capo d'orchestra | ||||||||||||||||||||
Stefano Valcamonica | direttore dei cori | ||||||||||||||||||||
Severo Giussani | direttore dei cori | ||||||||||||||||||||
remarks | Ia rappr. ass. A p. 1 «Troja distrutta del Verazj segretario intimo e poeta aulico di S. A. S. elettorale palatina e di Baviera», alle pp. 7-10 Al rispettabilissimo pubblico di Milano, alle pp. 11-12 Argomento, a p. 56 citati i balli Calipso abbandonata e La gelosia. |