ID | 10858 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3910 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | IL VENTAGLIO / melodramma comico / in due parti / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Canobbiana / la primavera 1834 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Milano | Luigi Pirola | 1834 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
formato | 17,5x10,6; pp. 52 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
parti | parti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Milano, Canobbiana | primavera 1834 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | Domenico Gilardoni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
musica | Pietro Raimondi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Domenico Menozzi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Baldassarre Cavallotti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carlo Ferrari | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | fratelli Abbiati | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Briani e figlio | proprietario | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mondini | proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanni Mondini | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giacomo Colombo | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Paolo Veronesi | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
coreografi | Domenico Rossi | compositore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Eugenio Cavallini | primo violino capo e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giacomo Panizza | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanni Bajetti | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cesare Pugni | maestro direttore della musica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giulio Cesare Granatelli | direttore del coro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Filippo Luchini | istruttore del coro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
altri operatori | Giuseppe Fornari | attrezzista proprietario | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanni Ricordi | editore della musica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | Ia rappr. ass. Napoli, Nuovo, 1831 (GROVE). A p. 4 lista degli orchestrali, a p. 6 lista dei ballerini. I titoli delle parti sono Il sabbato e La domenica. Soggetto tratto dall'omonima commedia di Carlo Goldoni. Un appunto manoscritto nel frontespizio recita: «Andò in scena la sera del 31 [...] e non piacque affatto». |