| ID | 10876 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3934-3935 | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA VESTALE / melodramma in tre atti di De Jouy / recato in versi italiani da Giovanni Schmidt / musica del maestro / Gaspare Spontini / rappresentata per la prima volta a Parigi il 15 decembre 1807 / da rappresentarsi nel teatro Apollo stagione di / carnevale e quaresima 1875 in 1876 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | tipografia di D. Vaselli | 1875 | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,9x13,2; pp. 32 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Apollo | carnevale e quaresima 1875-1876 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Étienne Jouy - Giovanni Schmidt (traduttore) | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaspare Luigi Pacifico Spontini | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Becchetti | ||||||||||||||||||||||||||
| Alessandro Bazzani | |||||||||||||||||||||||||||
| Ceccato | |||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Francesco Morelli | ||||||||||||||||||||||||||
| Niccola Morelli | |||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | David Ascoli | proprietario | |||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Luigi Mancinelli | maestro direttore della musica | |||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Molajoli | direttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Lodovico Muratori | direttore di scena | |||||||||||||||||||||||||
| Andrea Unzere | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Parigi, Académie Impériale de Musique, 1807; Ia rappr. italiana Napoli, S. Carlo, 1811. Errata la numerazione delle scene. | ||||||||||||||||||||||||||